Il percorso

Fasi del Percorso EASI®

Le fasi nel dettaglio
1
Assessment
Per valorizzare quanto già fatto dall’organizzazione e valutare il posizionamento rispetto ai temi relativi alla responsabilità aziendale e alla sostenibilità.
2
Coinvolgimento del Board e del Top management
Per la definizione del contesto di riferimento e degli aspetti strategici relativi alla sostenibilità.
3
Valutazione del livello di Compliance
Rispetto alle leggi applicabili, alle norme internazionali e ai principi fondamentali che regolano le fasi evolutive dello sviluppo sostenibile.
4
Stakeholder Engagement
Per creare ascolto, consapevolezza, coinvolgimento di tutti i portatori di interesse in ottica di crescita sostenibile.
5
Risk Management
Per individuare e stimare il potenziale rischio così da sviluppare strategie adeguate a governarlo.
6
Pianificazione strategica e operativa
Con focus sulla sostenibilità, per il conseguimento degli obiettivi stabiliti dal Board/Top Management.
7
Comunicazione interna
Per coinvolgere tutti i membri dell’Organizzazione e creare consapevolezza su strategia, mission e obiettivi.
8
Sviluppo e implementazione di un Sistema di Gestione Integrato
Per la gestione e il controllo dei processi e delle performance aziendali.
9
Audit interni
Per la verifica della realizzazione e del conseguimento degli obiettivi.
10
Riesame periodico
Per valutare i risultati ottenuti e stabilire obiettivi e azioni future in ottica di miglioramento continuo.
11
Rendicontazione e comunicazione esterna
Per informare gli Stakeholder sulle azioni attuali e future, al fine di valorizzare il Brand.
12
Certificazione in conformità ad EASI®
Modello valutato positivamente da Accredia (Ente Unico nazionale di Accreditamento designato dal governo italiano) come certificazione di riferimento per tutte quelle organizzazioni che hanno l’esigenza di dimostrare la propria volontà e capacità di intraprendere un percorso di sviluppo sostenibile.
Indirizzo:
Via Del Lauro 2, 20121 - Milano
Email:
info@modelloeasi.it
Orari:
Lun-Ven 9.00-18.00